IsFIntech (Prin 2022): A FinTech Regulatory Information Retrieval Model for an Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts

 

IsFinTech

 SHORT PRESENTATION
The idea behind the project is to realise a prototype that, starting from a text and a contract, using banking and finance ontologies, verifies whether the transaction is Shariah-compliant by also proposing an output of more compliant alternative solutions. The prototype will provide academics and Islamic finance practitioners with a body of formalised Islamic financial rules to verify compliance through RegTech and FinTech techniques.


The project proposes to realise a proof of concept, and later hopefully a prototype, of linguistic, economic and semantic analysis that starts from the automatic interpretation of the users’ needs (in Arabic, English and Italian) and of the norms of Islamic legal sources and translates current FinTech transactions of traditional finance into equivalent transactions that ensure to be compliant with Islamic finance norms, producing proposals to the customer entered through a chatbot in natural language using Artificial Intelligence and Machine Learning techniques. The Arabic-speaking customer will then be able to choose to adhere to the Islamic finance or traditional finance proposal by displaying the relevant conditions via a smartphone app or webpage.

The project stems from the IsFinTech research group’s development of a project of major national interest (PRIN) .

The group consists of three research units, at the Universities of Roma Tre (directed by Giuliano Lancioni), IULM (directed by Manuela Giolfo) and Milano-Bicocca (directed by Francesca Magli). The group at Milano-Bicocca deals with the analysis of financial instruments from a FinTech and RegTech perspective.

The applications of the generative AI model of which we have developed a prototype are:

1) customer onboarding for traditional and Islamic banking services.

2) Certification of halal financial products.

3) Inclusion of Arabic-speaking customers in the financial system.

4) Automation of the onboarding process through a chatbot with generative AI.

What are we looking for?

We are looking for funding to further develop the prototype (i.e. to finance research grants and the purchase of computing power) and contacts to be able to refine the generative AI model in partnership with financial institutions or companies that would need this type of RegTech solution also in fields other than finance (tlc, security, third sector by way of example). 

FOR MORE DETAILS ABOUT THE PROJECT READ OUR WHITE PAPER: ISFINTECH presentation english

ITALIAN VERSION

BREVE PRESENTAZIONE DI IsFinTech

L’idea alla base del progetto è quella di realizzare un prototipo che partendo da un testo e da un contratto, tramite ontologie bancarie e finanziarie, verifichi se la transazione è conforme alla Sharia proponendo anche un output di soluzioni alternative più conformi. Il prototipo fornirà ad accademici ed operatori della finanza islamica un corpus di regole finanziarie islamiche formalizzate per verificare la conformità mediante tecniche RegTech e FinTech.

Il progetto si propone di realizzare un proof of concept, e in seguito auspicabilmente un prototipo, di analisi linguistica, economica e semantica  che parte dall’interpretazione automatica delle esigenze degli utenti (in arabo, inglese e italiano) e delle  norme delle fonti giuridiche islamiche e traduce le operazioni di FinTech correnti di finanza  tradizionale in operazioni equivalenti che assicurano di essere compliant con le norme di Islamic  finance, producendo proposte al cliente inserite attraverso un chatbot in linguaggio naturale attraverso tecniche di Intelligenza  Artificiale e di Machine Learning. Il cliente arabofono potrà poi scegliere di aderire alla proposta di finanza islamica oppure di finanza tradizionale mostrando le relative condizioni tramite una app per smartphone o pagina web.

Il progetto nasce dal gruppo di ricerca IsFinTech sviluppa un progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) .

Il gruppo è composto da tre unità di ricerca, presso le Università Roma Tre (diretta da Giuliano  Lancioni), IULM (diretta da Manuela Giolfo) e Milano-Bicocca (diretta da Francesca Magli). Il  gruppo presso Milano-Bicocca si occupa dell’analisi degli strumenti finanziari in un’ottica di FinTech  e RegTech.

Le applicazioni del modello generativo AI  di cui abbiamo sviluppato un prototipo sono:

1) onboarding dei clienti per servizi bancari tradizionali e islamici.

2) Certificazione di prodotti finanziari halal.

3) Inclusione di clienti di lingua araba nel sistema finanziario.

4) Automazione del processo di onboarding attraverso un chatbot con AI generativa

 

Cosa cerchiamo?

Stiamo cercando finanziamenti per sviluppare ulteriormente il prototipo (quindi per finanziare assegni di ricerca e l’acquisto di potenza di calcolo) e contatti per poter affinare il modello generativo AI in partnership con istituzioni finanziarie o aziende che avessero bisogno di questo tipo di soluzioni RegTech anche in ambito diverso dalla finanza (tlc, security, terzo settore a titolo esemplificativo). 

PER MAGGIORI DETTAGLI SUL PROGETTO LEGGI IL NOSTRO WHITE PAPER: ISFINTECH presentazione scritta-3

Principal investigator:

Prof. Giuliano Lancioni
Università degli studi Roma Tre
giuliano.lancioni@uniroma3.it

Responsabili di unità locale:

Prof. Manuela E. B. Giolfo
Università IULM
manuela.giolfo@iulm.it

Prof. Francesca Magli
Università degli studi di Milano Bicocca
francesca.magli@unimib.it

Eventi, seminari e pubblicazioni

Primo seminario – 18 luglio 2023 – Università IULM Milano

Martedì 18 luglio si è tenuto un seminario dal titolo A FinTech Regulatory Information Retrieval Model for an Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts.

Di seguito il programma dell’evento:

Saluti iniziali, Prof.ssa Giovanna Rocca, Università IULM Milano

Presentazione del progetto

  • Giuliano Lancioni, Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere, Università Roma Tre
  • Manuela E.B. Giolfo, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
  • Francesca Magli, Dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca
  • Luca Federico Battanta, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
  • Vicente Martí Tormo, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano

Discussants

  • Alberto Nobolo, Dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca
  • Alberto Mingardi, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
  • Emma Zavarrone, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
  • Emanuele Parisi, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
  • On. Giulio Centemero, Componente della VI Commissione (Finanze), Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare del Mediterraneo (PAM)

 

Secondo seminario – 8 Novembre 2023 – Università degli studi di Milano Bicocca

Aula Mosconi (edificio U6 -Agorà, terzo piano) , Piazza Ateneo nuovo 1

8 Novembre 2023, ore 9:30 – 13:00

Il seminario è la presentazione del Prin “An Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts” a cui collaborano l’Università degli Studi di Milano Bicocca, l’Università IULM e  l’Università di Roma Tre.

Scopo del progetto è quello di realizzare un prototipo che partendo da un testo e da un contratto, tramite ontologie bancarie e finanziarie, verifichi se la transazione è conforme alla Sharia proponendo anche un output di soluzioni alternative più conformi.

Il prototipo fornirà ad accademici ed operatori della finanza islamica un corpus di regole finanziarie islamiche formalizzate per verificare la conformità mediante competenze transdisciplinari e tecniche RegTech e FinTech.

Durante il seminario verranno discusse le ricadute economiche, linguistiche, sociali e le modalità di coinvolgimento degli attori istituzionali, finanziari ed industriali.

Il programma del seminario prevede che prima i gruppi di ricerca (Bicocca , IULM e Roma Tre) presenteranno brevemente il progetto e poi lasceremo spazio ad un panel di discussione in cui si esporranno proposte e rilievi sia dal punto di vista accademico che da quello imprenditoriale (che include anche la raccolta di fondi e il tema del crowdfunding) ma anche linguistico e sociale. 

Saluti iniziali
-Camillla Buzzacchi, Direttrice dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca

Presentazione del progetto

-Giuliano Lancioni, Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere,Università RomaTre
-Manuela E.B. Giolfo, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
-Francesca Magli, Dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca
-Luca Federico Battanta, Dipartimento di Studi umanistici,Università IULM Milano
-Vicente Martí Tormo, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
Discussants

-Carla Gulotta Dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca
-Alessandra Tami, Dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca
-Alberto Nobolo, Dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca
-Luigi Di Pace – BiUniCrowd – Università degli studi di Milano Bicocca
-Emanuele Parisi – Università IULM Milano

 

Ulteriori informazioni sul seminario sono consultabili a questo link

 

Camera dei deputati
Intelligenza artificiale, audizione esperti

La commissione Attività produttive, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, ha svolto audizioni in videoconferenza di:

Giuliano Lancioni, Ordinario di lingua e letteratura araba presso l’Università degli studi di Roma Tre e Coordinatore del progetto di ricerca PRIN ‘IsFinTech’ in rappresentanza del gruppo  composto da docenti dell’Università di Roma Tre, Università IULM e Università degli studi di Milano Bicocca

Pagina web della Camera dei Deputati in merito all’audizione sull’Intelligenza artificiale 

Relazione del progetto

Video dell’intervento

Video integrale dell’audizione

 

Publications and conferences:

-Luca Federico Battanta; Manuela Giolfo; Giuliano Lancioni; Francesca Magli “The Italian Presence in the Financial System in Egypt: The Alex Bank Case” 46th Ebes Conference in Rome in 2024 ISBN 978-605-71739-6-6

-Luca Federico Battanta *, Manuela E. B. Giolfo *, Giuliano Lancioni **, Francesca Magli ** the role of the ulama religious authority in the governance of islamic banks   https://doi.org/10.22495/cgpmpp19

-Luca Federico Battanta, Manuela Elisa Bibiana Giolfo Giuliano Lancioni, Francesca Magli. “Implementation of Fintech in Morocco: Evidences in Traditional and Islamic Banks”  49th EBES Conference (18th October 2024) – Program and Abstract Book ISBN: 978-605-71739-9-7 ”