IsFIntech_prin 2022: A FinTech Regulatory Information Retrieval Model for an Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts
L’idea alla base del progetto è quella di realizzare un prototipo che partendo da un testo e da un contratto, tramite ontologie bancarie e finanziarie, verifichi se la transazione è conforme alla Sharia proponendo anche un output di soluzioni alternative più conformi. Il prototipo fornirà ad accademici ed operatori della finanza islamica un corpus di regole finanziarie islamiche formalizzate per verificare la conformità mediante tecniche RegTech e FinTech.
The idea behind the project is to realise a prototype that, starting from a text and a contract, using banking and finance ontologies, verifies whether the transaction is Shariah-compliant by also proposing an output of more compliant alternative solutions. The prototype will provide academics and Islamic finance practitioners with a body of formalised Islamic financial rules to verify compliance through RegTech and FinTech techniques.
Principal investigator:
Prof. Giuliano Lancioni
Università degli studi Roma Tre
giuliano.lancioni@uniroma3.it
Responsabili di unità locale:
Prof. Manuela E. B. Giolfo
Università IULM
manuela.giolfo@iulm.it
Prof. Francesca Magli
Università degli studi di Milano Bicocca
francesca.magli@unimib.it
Eventi e seminari
Primo seminario – 18 luglio 2023 – Università IULM Milano
Martedì 18 luglio si è tenuto un seminario dal titolo A FinTech Regulatory Information Retrieval Model for an Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts.
Di seguito il programma dell’evento:
Saluti iniziali, Prof.ssa Giovanna Rocca, Università IULM Milano
Presentazione del progetto
- Giuliano Lancioni, Dipartimento di lingue, letterature e culture straniere, Università Roma Tre
- Manuela E.B. Giolfo, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
- Francesca Magli, Dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca
- Luca Federico Battanta, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
- Vicente Martí Tormo, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
Discussants
- Alberto Nobolo, Dipartimento di Scienze economico aziendali e diritto per l’economia, Università degli studi di Milano Bicocca
- Alberto Mingardi, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
- Emma Zavarrone, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
- Emanuele Parisi, Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM Milano
- On. Giulio Centemero, Componente della VI Commissione (Finanze), Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare del Mediterraneo (PAM)
Camera dei deputati
Intelligenza artificiale, audizione esperti
La commissione Attività produttive, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, ha svolto audizioni in videoconferenza di:
Giuliano Lancioni, Ordinario di lingua e letteratura araba presso l’Università degli studi di Roma Tre e Coordinatore del progetto di ricerca PRIN ‘IsFinTech’