Chi siamo

Il Centro Studi Aziendali E’ UN

Centro di ricerca e di Alta Formazione

Si focalizza sulle discipline economico-aziendali e giuridiche con un approccio integrato ed interdisciplinare, studiando molteplici tipologie di aziende: manifatturiere e commerciali, aziende di trading, aziende editoriali, aziende di servizi, aziende del terziario avanzato, aziende di credito e assicurative, aziende pubbliche con particolare riferimento alle aziende sanitarie e agli Enti Locali.
Un’attenzione particolare è anche posta ai temi del Family Business che da sempre caratterizza il tessuto economico italiano e al più recente fenomeno delle start-up.
Le tematiche oggetto di ricerca riguardano i sistemi amministrativi, i sistemi informativi aziendali, la contabilità e i principi contabili, le strategie aziendali, la gestione della qualità, le valutazioni di asset aziendali e di aziende, i bilanci settoriali, le normative amministrative e fiscali, le analisi di settori e la sostenibilità.
Il Centro Studi Aziendali è impegnato nella conduzione di progetti di ricerca innovativi e di un’intensa attività redazionale.

Contatti:  Centro_studi_aziendali@unimib.it

Il Direttore Scientifico

Amaduzzi Andrea

Andrea
Amaduzzi

Professore Ordinario

Economia aziendale (SECS-P/07).

Comitato Direttivo

Guarini Enrico

Enrico
Guarini

Professore Associato

Economia aziendale (SECS-P/07).

Magli Francesca

Francesca
Magli

Professore Associato

Economia aziendale (SECS-P/07).

Martinelli Mauro

Mauro
Martinelli

Professore Associato

Economia aziendale (SECS-P/07).

Comitato Scientifico

Amaduzzi Andrea

Andrea
Amaduzzi

Professore Ordinario

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Capocchi Alessandro

Alessandro
Capocchi

Professore Ordinario

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Franceschelli

Vincenzo
Franceschelli

Diritto Privato
(IUS-01).

Nobolo Alberto

Alberto
Nobolo

Economia Aziendale
(SECS-P/O7).

Orlandini Paola

Paola
Orlandini

Senior Professor

Economia Aziendale
(SECS-P/O7).

Saracino Paola

Paola
Saracino

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Componenti

Amaduzzi Andrea

Andrea
Amaduzzi

Professore Ordinario

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Capocchi Alessandro

Alessandro
Capocchi

Professore Ordinario

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Ciao Biagio

Biagio
Ciao

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Doni Federica

Federica
Doni

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Franceschelli

Vincenzo
Franceschelli

Diritto Privato
(IUS-01).

Guarini Enrico

Enrico
Guarini

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Gaffuri Alberto

Alberto
Gaffuri

Professore Associato

Diritto Tributario
(IUS-12).

Grilli Stefano

Stefano
Grilli

Docente a contratto

Economia Aziendale
(SECS-P/07).

Lonati

Maurizio
Lonati

Docente a contratto

Economia Aziendale
(SECS-P/07).

Magli Francesca

Francesca
Magli

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Mariani Claudio

Claudio
Mariani

Docente a contratto

Economia Aziendale
(SECS-P/07).

Martinelli Mauro

Mauro
Martinelli

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Modina Silvio

Silvio
Modina

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Nobolo Alberto

Alberto
Nobolo

Economia Aziendale
(SECS-P/O7)

Ogliari

Matteo
Ogliari

Docente a contratto

Economia Aziendale
(SECS-P/07).

Orlandini Paola

Paola
Orlandini

Senior Professor

Economia Aziendale
(SECS-P/O7).

Saracino Paola

Paola
Saracino

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Pierotti Mariarita

Mariarita
Pierotti

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07)

Signorelli Fabio

Fabio
Signorelli

Ricercatore

Diritto Commerciale
(IUS/O4).

Vallone Cinzia

Cinzia Vallone

Economia Aziendale
(SECS-P/07).

Provasi Roberta

Roberta
Provasi

Professore Associato

Economia aziendale
(SECS-P/07).

Tami

Alessandra
Tami

Docente a contratto

Economia Aziendale
(SECS-P/07).

Le pubblicazioni dei Componenti

2022 – Capital Structure in Family Firms: The Role of Innovation Activity and Institutional Investors: Harasheh, M., Capocchi, A., Amaduzzi, A. (2022). Capital Structure in Family Firms: The Role of Innovation Activity and Institutional Investors. EUROMED JOURNAL OF BUSINESS, 1-25 [10.1108/EMJB-12-2021-0191].2022 – Business Strategy and Value Creation: Doni, F., Amaduzzi, A. (2022). Business Strategy and Value Creation. In Lessons of Business Administration and Accounting (pp. 45-64). Giappichelli.2021 – The value relevance of Other Comprehensive Income: Extensive evidence from Europe: Harasheh, M., Doni, F., Franceschelli, M., Amaduzzi, A. (2021). The value relevance of Other Comprehensive Income: Extensive evidence from Europe. INTERNATIONAL JOURNAL OF FINANCE & ECONOMICS, 26(3), 3835-3851 [10.1002/ijfe.1990].2021 – Selective use of ex-situ machine perfusion after normothermic regional perfusion in liver transplantation from donation after circulatory death: Camagni, S., Amaduzzi, A., Grazioli, L., Zambelli, M., Pinelli, D., Guizzetti, M., et al. (2021). Selective use of ex-situ machine perfusion after normothermic regional perfusion in liver transplantation from donation after circulatory death. Intervento presentato a: ESOT, MILANO.2020 – Is “overtourism” a new issue in tourism development or just a new term for an already known phenomenon?: Capocchi, A., Vallone, C., Pierotti, M., Amaduzzi, A. (2020). Is “overtourism” a new issue in tourism development or just a new term for an already known phenomenon?. CURRENT ISSUES IN TOURISM, 23(18), 2235-2239 [10.1080/13683500.2019.1638353].2020 – The relevance of valuation models: insights from Palestine exchange: Harasheh, M., Amaduzzi, A., Darwish, F. (2020). The relevance of valuation models: insights from Palestine exchange. INTERNATIONAL JOURNAL OF ISLAMIC AND MIDDLE EASTERN FINANCE AND MANAGEMENT, 13(5), 827-845 [10.1108/IMEFM-08-2019-0367].2020 – Can the New Hospitality Model of Albergo Diffuso Solve the Overtourism Issue? The Case of Tuscany: Vallone, C., Capocchi, A., Orlandini, P., Amaduzzi, A. (2020). Can the New Hospitality Model of Albergo Diffuso Solve the Overtourism Issue? The Case of Tuscany. In Jeroen A. Oskam (a cura di), The over tourism debate (pp. 279-301). Emerald [10.1108/978-1-83867-487-820201001].2019 – Overtourism: A literature review to assess implications and future perspectives: Capocchi, A., Vallone, C., Pierotti, M., Amaduzzi, A. (2019). Overtourism: A literature review to assess implications and future perspectives. SUSTAINABILITY, 11(12) [10.3390/su11123303].2019 – Can Mandatory Integrated Reporting Affect the Value Relevance of Non Financial Information? The case of the Johannesburg Stock Exchange (JSE): Amaduzzi, A., Doni, F., Gasperini, A., Harasheh, M. (2019). Can Mandatory Integrated Reporting Affect the Value Relevance of Non Financial Information? The case of the Johannesburg Stock Exchange (JSE). In Centre for Critical Accounting and Auditing Research & Accounting Perspectives in Southern Africa Towards emancipatory accounting logic?.

2003 – L’introduzione del motodo contabile della partita doppia nel sistema contabile dello Spedale San Luca nel XVIII secolo: Capocchi, A. (2003). L’introduzione del motodo contabile della partita doppia nel sistema contabile dello Spedale San Luca nel XVIII secolo. In Atti del VI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria. Roma : Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.2003 – Il processo di e-government nel sistema delle amministrazioni pubbliche: Capocchi, A. (2003). Il processo di e-government nel sistema delle amministrazioni pubbliche. MIlano : Giuffrè.2003 – L’introduzione della partita doppia nel sistema contabile dello Spedale San Luca nel XVIII secolo: Capocchi, A. (2003). L’introduzione della partita doppia nel sistema contabile dello Spedale San Luca nel XVIII secolo. RIVISTA DI ARCHEOLOGIA, STORIA, COSTUME, 2003-04(2-4), 147-188.2003 – Le tecnologie ICTs e il capitalismo digitale: alcune considerazioni sul processo di e-business: Capocchi, A. (2003). Le tecnologie ICTs e il capitalismo digitale: alcune considerazioni sul processo di e-business. LIBRO APERTO, 2002(3), 32.9999 – COVID19: Threat or Opportunity?: Capocchi, A. (In corso di stampa). COVID19: Threat or Opportunity?. Intervento presentato a: Secondo, Milano.2023 – Vulnerability and Corporate Immune System: an integrated and systemic approach to the risk management: Capocchi, A. (2023). Vulnerability and Corporate Immune System: an integrated and systemic approach to the risk management. Palgrave McMillan.2022 – Acceptability of alternative water sources: Capocchi, A. (2022). Acceptability of alternative water sources. In U.A. Walter Leal Filho (a cura di), Clean Water and Sanitation. Springer.2022 – Water availability and access: Capocchi, A. (2022). Water availability and access. In U.A. Walter Leal Filho (a cura di), Clean Water and Sanitation. Springer International Publishing.2022 – The nature, roles, uses, and impacts of accounting systems in the Real Liceo of Lucca in the 19th century: Capocchi, A., Pierotti, M., Amelio, S., Orlandini, P. (2022). The nature, roles, uses, and impacts of accounting systems in the Real Liceo of Lucca in the 19th century. ACCOUNTING HISTORY REVIEW, 31(2), 1-29 [10.1080/21552851.2021.2025113].

2021 – Valori di bilancio per misurare il cambiamento strategico nella ricerca di economia aziendale: utilizzo in letteratura, potenzialità e limiti: Ciao, B. (2021). Valori di bilancio per misurare il cambiamento strategico nella ricerca di economia aziendale: utilizzo in letteratura, potenzialità e limiti. In A. Paolini (a cura di), SCRITTI IN ONORE DI LUCIANO MARCHI Volume I Creazione di valore nella prospettiva economico-aziendale (pp. 159-170). Torino : G Giappichelli Editore.2021 – Performance improvement in the business of knowledge production: a natural experiment from higher education: Ciao, B. (2021). Performance improvement in the business of knowledge production: a natural experiment from higher education. In G. Schiuma (a cura di), IFKAD 2021: Managing knowledge in uncertain times (pp. 46-61). IFKAD.2021 – Strategy Implementation by Making Performance Public: Ciao, B. (2021). Strategy Implementation by Making Performance Public. In BAM2021 Conference. BRITISH ACADEMY OF MANAGEMENT.2020 – Business founding in biotech industry: process and features: Ciao, B. (2020). Business founding in biotech industry: process and features. MANAGEMENT RESEARCH REVIEW, 43(10), 1183-1219 [10.1108/MRR-04-2019-0170].2018 – Dynamic capabilities’ functioning in a private equity-backed firm: Ciao, B. (2018). Dynamic capabilities’ functioning in a private equity-backed firm. STRATEGIC CHANGE, 27(1), 23-33 [10.1002/jsc.2177].2018 – How Do Founders Construct Biotech Companies ?: Ciao, B. (2018). How Do Founders Construct Biotech Companies ?. In Proceedings of the 2018 Annual Meeting of the United States Association for Small Business and Entrepreneurship (pp. 296-323). United States Association for Small Business and Entrepreneurship.2018 – The microfoundations of value creation in the biotech industry: Ciao, B. (2018). The microfoundations of value creation in the biotech industry. GLOBAL BUSINESS AND ORGANIZATIONAL EXCELLENCE, 37(6), 40-50 [10.1002/joe.21891].2017 – An Exploratory Analysis of the Value Drivers’ Attributes in a Sample of Biotech Small Companies: Ciao, B. (2017). An Exploratory Analysis of the Value Drivers’ Attributes in a Sample of Biotech Small Companies. In EURAM 2017 Making Knowledge Work. Euram.2017 – Scientists’ Background and Knowledge Sharing Mechanisms as Drivers of Value Creation in Small Biotech Companies: Ciao, B. (2017). Scientists’ Background and Knowledge Sharing Mechanisms as Drivers of Value Creation in Small Biotech Companies. In J.C. Spender, G. Schiuma, T. Gavrilova (a cura di), IFKAD 2017: 12TH INTERNATIONAL FORUM ON KNOWLEDGE ASSET DYNAMICS: KNOWLEDGE MANAGEMENT IN THE 21ST CENTURY: RESILIENCE, CREATIVITY AND CO-CREATION (pp. 1402-1412). St. Petersburg : International Forum on Knowledge Asset Dynamics.

9999 – Ethic behaviour and Corporate financing: evidences from legality rating: Doni, F., Masserini, L., Occhipinti, Z., Verona, R. (In corso di stampa). Ethic behaviour and Corporate financing: evidences from legality rating. In Integrated thinking and value creation.9999 – Gender Gap in Artificial Intelligence and its impact on performance: evidence from Italian digitalised companies: Corvino, A., Doni, F., Branca, E. (In corso di stampa). Gender Gap in Artificial Intelligence and its impact on performance: evidence from Italian digitalised companies. In Integrated thinking and value creation.9999 – Benefit corporations and ESG factors. A legal and financial comparative analysis: Doni, F., Iermano, G. (In corso di stampa). Benefit corporations and ESG factors. A legal and financial comparative analysis. In AgreenFin. Eu strategy for green finance and ESG factors.9999 – The impact of the Sustainable Finance Disclosure Regulation on the promotion of ESG investment across the EU. A preliminary analysis of the Italian asset management companies SFDR disclosures: Alloisio, I., Doni, F., Di Grezia, G. (In corso di stampa). The impact of the Sustainable Finance Disclosure Regulation on the promotion of ESG investment across the EU. A preliminary analysis of the Italian asset management companies SFDR disclosures. In Assessing the EU Strategy on Green Finance and ESG factors.2022 – Corporate governance model, stakeholder engagement and social issues evidence from European oil and gas industry: Doni, F., Corvino, A., Bianchi Martini, S. (2022). Corporate governance model, stakeholder engagement and social issues evidence from European oil and gas industry. SOCIAL RESPONSIBILITY JOURNAL, 18(3), 636-662 [10.1108/SRJ-08-2020-0336].2022 – Revealing Plato’s ‘Shadow Kingdom’: Rendering Pandemic Risk Explicit in Extinction Engagement: Atkins, J., Doni, F., Hassan, A., Maroun, W. (2022). Revealing Plato’s ‘Shadow Kingdom’: Rendering Pandemic Risk Explicit in Extinction Engagement. In J. Atkins, M. Macpherson (a cura di), Extinction Governance, Finance and Accounting Implementing a Species Protection Action Plan for the Financial Markets (pp. 481-514). Taylor & Francis Group Routledge [10.4324/9781003045557-31].2022 – Extinction Accounting and Finance in Italy: The case of Fineco Bank: Doni, F., Bianchi Martini, S., Corvino, A. (2022). Extinction Accounting and Finance in Italy: The case of Fineco Bank. In J. Atkins, M. Macpherson (a cura di), Extinction Governance, Finance and Accounting Implementing a Species Protection Action Plan for the Financial Markets (pp. 408-435). Taylor & Francis Group Routledge [10.4324/9781003045557-25].2022 – Transient poverty in a sustainable development context: Leal Filho, W., Henrique Paulino Pires Eustachio, J., Dinis, M., Sharifi, A., Venkatesan, M., Donkor, F., et al. (2022). Transient poverty in a sustainable development context. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND WORLD ECOLOGY, 29(5), 415-428 [10.1080/13504509.2022.2029612].2022 – Social innovation for sustainable development: assessing current trends: Leal Filho, W., Fritzen, B., Ruiz Vargas, V., Paço, A., Zhang, Q., Doni, F., et al. (2022). Social innovation for sustainable development: assessing current trends. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND WORLD ECOLOGY, 29(4), 311-322 [10.1080/13504509.2021.2013974].

1998 – La tutela della privacy informatica. Problemi e prospettive: Franceschelli, V. (a cura di). (1998). La tutela della privacy informatica. Problemi e prospettive. Milano : Giuffrè.1998 – La tutela dei dati personali. Introduzione alla legge sulla privacy informatica: Franceschelli, V. (1998). La tutela dei dati personali. Introduzione alla legge sulla privacy informatica. In V. Franceschelli (a cura di), La tutela della privacy informatica. Problemi e prospettive (pp. 1-36). Milano : Giuffrè.1998 – L’ambito di applicazione della legge sulla privacy e il trattamento di dati per fini esclusivamente personali: Franceschelli, V. (1998). L’ambito di applicazione della legge sulla privacy e il trattamento di dati per fini esclusivamente personali. In V. Franceschelli (a cura di), La tutela della privacy informatica.Problemi e prospettive (pp. 37-56). Milano : Giuffrè.1999 – Le opere dell’ingegno conservate in musei e biblioteche e la loro utilizzazione economica: Franceschelli, V. (1999). Le opere dell’ingegno conservate in musei e biblioteche e la loro utilizzazione economica. In Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste (a cura di), Studi in memoria di Giambattista Impallomeni (pp. 179-189). Milano : Giuffrè.2021 – Le Stagioni del Turismo : Il Viaggio, il Diritto, la Vacanza: Franceschelli, V. (2021). Le Stagioni del Turismo : Il Viaggio, il Diritto, la Vacanza. Milano : Key.2018 – Le rassegne stampa, i giornali e il diritto ad essere informati: il diritto all’informazione ai tempi di internet (nota a Trib. Roma 18 gennaio 2017): Franceschelli, V. (2018). Le rassegne stampa, i giornali e il diritto ad essere informati: il diritto all’informazione ai tempi di internet (nota a Trib. Roma 18 gennaio 2017). RIVISTA DI DIRITTO INDUSTRIALE, Anno LXVII(1), 36-52.2018 – Il codice civile e i codici minori: Franceschelli, V., Tosi, E., Lucchini Guastalla, E. (a cura di). (2018). Il codice civile e i codici minori. Piacenza : La Tribuna.2017 – Le industrie culturali e creative: profili giuridici ed economico-aziendali: Degrassi, L., Franceschelli, V. (2017). Le industrie culturali e creative: profili giuridici ed economico-aziendali [Altro].2017 – Le industrie culturali e creative. Profili giuridici ed economico-aziendali: Bacchini, F., Capra, D., Corrado, A., Degrassi, L., d’Urso, S., Franceschelli, V., et al. (2017). Le industrie culturali e creative. Profili giuridici ed economico-aziendali (L. Degrassi, V. Franceschelli, a cura di). Milano : Giuffrè.

2021 – Applicazione e interazione con i trattati bilaterali contro la doppia imposizione della convenzione multilaterale per l’attuazione delle misure finalizzate a prevenire l’erosione della base imponibile e lo spostamento dei profitti: Gaffuri, A. (2021). Applicazione e interazione con i trattati bilaterali contro la doppia imposizione della convenzione multilaterale per l’attuazione delle misure finalizzate a prevenire l’erosione della base imponibile e lo spostamento dei profitti. BOLLETTINO TRIBUTARIO D’INFORMAZIONI.2021 – Studio sulla funzione e sul concetto di stabile organizzazione nelle imposte sul reddito: Gaffuri, A. (2021). Studio sulla funzione e sul concetto di stabile organizzazione nelle imposte sul reddito. Giappichelli.2020 – Flat tax, sistemi di accertamento e controllo e condoni fiscali. in particolare gli strumenti di vigilanza su coloro che fruiscono del nuovo regime dei forfettari: Gaffuri, A. (2020). Flat tax, sistemi di accertamento e controllo e condoni fiscali. in particolare gli strumenti di vigilanza su coloro che fruiscono del nuovo regime dei forfettari. In C. Buzzacchi (a cura di), Il sistema tributario ai tempi della flat tax. Atti del Convegno del 22 febbraio 2019, Università degli Studi Milano-Bicocca (pp. 103-114). Milano : Giuffré Francis Lefebvre.2020 – Elementi fondamentali della disciplina Iva del commercio elettronico: Gaffuri, A. (2020). Elementi fondamentali della disciplina Iva del commercio elettronico. RIVISTA DELLA GUARDIA DI FINANZA.2019 – La disciplina delle CFC: Gaffuri, A. (2019). La disciplina delle CFC. In A. Dragonetti, V. Piacentini, A. Sfondrini (a cura di), Manuale di fiscalità internazionale. Wolters Kluwer.2019 – Le società tra professionisti. Aspetti tributari: Gaffuri, A. (2019). Le società tra professionisti. Aspetti tributari. LE SOCIETÀ.2019 – NOVITÀ FISCALI RECATE DAL C.D. “DECRETO DIGNITÀ” DEL 2018: Gaffuri, A. (2019). NOVITÀ FISCALI RECATE DAL C.D. “DECRETO DIGNITÀ” DEL 2018. TUTELA E SICUREZZA DEL LAVORO.2019 – Il nuovo regime dei forfettari e il sistema dei controlli: Gaffuri, A. (2019). Il nuovo regime dei forfettari e il sistema dei controlli [Altro].2019 – Requisiti per l’applicazione del nuovo regime dei forfettari. Le scorrettezze che non fanno venire meno la fruibilità del regime: Gaffuri, A. (2019). Requisiti per l’applicazione del nuovo regime dei forfettari. Le scorrettezze che non fanno venire meno la fruibilità del regime [Altro].

2022 – Localizing the Sustainable Development Goals: a managerial perspective: Guarini, E., Mori, E., Zuffada, E. (2022). Localizing the Sustainable Development Goals: a managerial perspective. JOURNAL OF PUBLIC BUDGETING, ACCOUNTING AND FINANCIAL MANAGEMENT, 34(5), 583-601 [10.1108/JPBAFM-02-2021-0031].2022 – Referee report. For: Making European performance and impact assessment frameworks glocal [version 1; peer review: 1 approved, 1 approved with reservations]: Guarini, E., Lavitrano, M. (2022). Referee report. For: Making European performance and impact assessment frameworks glocal [version 1; peer review: 1 approved, 1 approved with reservations] [Altro] [10.5256/f1000research.120233.r126307].2022 – La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia: Guarini, E., Magli, F., Martinelli, M. (2022). La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia. MANAGEMENT CONTROL(2), 63-89 [10.3280/MACO2022-002004].2022 – Il Comune di Milano e la gestione delle crisi del “caro pane”: un’analisi longitudinale 1860 – 1898: Guarini, E., Magli, F., Martinelli, M. (2022). Il Comune di Milano e la gestione delle crisi del “caro pane”: un’analisi longitudinale 1860 – 1898. Intervento presentato a: SISR 2022 – XVI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria, Napoli.2021 – New development: Embedding the SDGs in city strategic planning and management: Guarini, E., Mori, E., Zuffada, E. (2021). New development: Embedding the SDGs in city strategic planning and management. PUBLIC MONEY & MANAGEMENT, 41(6), 494-497 [10.1080/09540962.2021.1885820].2021 – Sustainability as a paradigm shift in local government management: Guarini, E., Mori, E., Zuffada, E. (2021). Sustainability as a paradigm shift in local government management. Intervento presentato a: IRSPM Conference 2021 – Public Management, Governance, and Policy in Extraordinary Times: Challenges and Opportunities, 20-23 April 2021, Online.2021 – La cultura strategica degli enti locali attraverso l’analisi del Documento Unico di Programmazione: Zuffada, E., Mori, E., Guarini, E. (2021). La cultura strategica degli enti locali attraverso l’analisi del Documento Unico di Programmazione. AZIENDA PUBBLICA, 1, 37-62.2021 – ll sistema di controllo interno nella Pubblica Amministrazione italiana: i risultati del percorso avviato da Regione Lombardia: Guarini, E. (2021). ll sistema di controllo interno nella Pubblica Amministrazione italiana: i risultati del percorso avviato da Regione Lombardia. Intervento presentato a: Legalità ed efficienza: I controlli amministrativi alla sfida della pandemia, Milano.2021 – La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella PA: riflessioni a partire da un caso: Magli, F., Guarini, E., Martinelli, M. (2021). La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella PA: riflessioni a partire da un caso. Intervento presentato a: X Workshop della rivista Management Control: “Gestione integrata dei dati: nuove prospettive per il governo e il controllo aziendale”, Macerata.

2022 – National differences in non-financial disclosure: A cross-country analysis: Magli, F., Martinelli, M. (2022). National differences in non-financial disclosure: A cross-country analysis. In L. Cinquini, F. De Luca (a cura di), Non-financial Disclosure and Integrated Reporting. Theoretical framework and empirical evidence. Springer.2022 – Corporate governance trends in emerging and developing countries: Magli, F. (2022). Corporate governance trends in emerging and developing countries. JOURNAL OF GOVERNANCE AND REGULATION, 11(1), 4-6 [10.22495/jgrv11i1editorial].2022 – La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia: Guarini, E., Magli, F., Martinelli, M. (2022). La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia. MANAGEMENT CONTROL(2), 63-89 [10.3280/MACO2022-002004].2022 – Il Comune di Milano e la gestione delle crisi del “caro pane”: un’analisi longitudinale 1860 – 1898: Guarini, E., Magli, F., Martinelli, M. (2022). Il Comune di Milano e la gestione delle crisi del “caro pane”: un’analisi longitudinale 1860 – 1898. Intervento presentato a: SISR 2022 – XVI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria, Napoli.2021 – La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella PA: riflessioni a partire da un caso: Magli, F., Guarini, E., Martinelli, M. (2021). La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella PA: riflessioni a partire da un caso. Intervento presentato a: X Workshop della rivista Management Control: “Gestione integrata dei dati: nuove prospettive per il governo e il controllo aziendale”, Macerata.2020 – Enacting accountability: The case of the Asili di Carità, 1913–1926: Sian, S., Magli, F., Nobolo, A., Guarini, E. (2020). Enacting accountability: The case of the Asili di Carità, 1913–1926. ACCOUNTING HISTORY, 25(2 Special Issue: Histories of Accounting in Educational Institutions), 237-260 [10.1177/1032373219845918].2020 – Distorsioni nel sistema di accountability delle università: analisi di un caso: Francesconi, A., Guarini, E., Magli, F. (2020). Distorsioni nel sistema di accountability delle università: analisi di un caso. MANAGEMENT CONTROL, 1, 59-86.2020 – Academic logics in changing performance measurement systems: An exploration in a university setting: Guarini, E., Magli, F., Francesconi, A. (2020). Academic logics in changing performance measurement systems: An exploration in a university setting. QUALITATIVE RESEARCH IN ACCOUNTING & MANAGEMENT, 17(1), 109-142 [10.1108/QRAM-06-2019-0076].2019 – Is it something happening? The impact of performance metrics on academic behaviour: Francesconi, A., Magli, F., Guarini, E., Nobolo, A. (2019). Is it something happening? The impact of performance metrics on academic behaviour. Intervento presentato a: IRSPM Annual Conference, “Renewing Public Management for Stewardship, Innovation and Impact”, Wellington, New Zealand.

2022 – National differences in non-financial disclosure: A cross-country analysis: Magli, F., Martinelli, M. (2022). National differences in non-financial disclosure: A cross-country analysis. In L. Cinquini, F. De Luca (a cura di), Non-financial Disclosure and Integrated Reporting. Theoretical framework and empirical evidence. Springer.2022 – La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia: Guarini, E., Magli, F., Martinelli, M. (2022). La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia. MANAGEMENT CONTROL(2), 63-89 [10.3280/MACO2022-002004].2022 – La contabilità analitico-gestionale nelle aziende sanitarie. Il Pervasive Accounting System in sanità: Martinelli, M., Belleri, E., Grechi, F. (2022). La contabilità analitico-gestionale nelle aziende sanitarie. Il Pervasive Accounting System in sanità (M. Martinelli, a cura di). Torino : Giappichelli.2022 – “Prospettive di sviluppo della medicina territoriale: profili giuridici ed economici” in “Rapporto 2022 dell’Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca – L’integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni”: Martinelli, M., Benedetti, A. (2022). “Prospettive di sviluppo della medicina territoriale: profili giuridici ed economici” in “Rapporto 2022 dell’Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca – L’integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni”. In Rapporto 2022 dell’Osservatorio Diritto & Innovazione – Pubblica Amministrazione Bicocca (pp. 258-276). Torino : Giappichelli.2022 – Il Comune di Milano e la gestione delle crisi del “caro pane”: un’analisi longitudinale 1860 – 1898: Guarini, E., Magli, F., Martinelli, M. (2022). Il Comune di Milano e la gestione delle crisi del “caro pane”: un’analisi longitudinale 1860 – 1898. Intervento presentato a: SISR 2022 – XVI Convegno Nazionale di Storia della Ragioneria, Napoli.2021 – La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella PA: riflessioni a partire da un caso: Magli, F., Guarini, E., Martinelli, M. (2021). La prospettiva del “Sistema di Controllo Interno Integrato” nella PA: riflessioni a partire da un caso. Intervento presentato a: X Workshop della rivista Management Control: “Gestione integrata dei dati: nuove prospettive per il governo e il controllo aziendale”, Macerata.2017 – L’impostazione di un sistema integrato di contabilità economico patrimoniale nella Gestione Sanitaria Accentrata Regionale: Martinelli, M. (2017). L’impostazione di un sistema integrato di contabilità economico patrimoniale nella Gestione Sanitaria Accentrata Regionale. Milano : G. Giappichelli Editore.2016 – Valori, rilevazioni e informazioni: Doni, F., Martinelli, M. (2016). Valori, rilevazioni e informazioni. In A. Nobolo (a cura di), Economia Aziendale (pp. 70-186). Milano-Torino : Pearson Italia.2008 – Programmazione e controllo dei flussi finanziari nella sanità: Martinelli, M. (2008). Programmazione e controllo dei flussi finanziari nella sanità. Milano : Franco Angeli.

2023 – Check-up organizzativo aziendale: Modina, S. (2023). Check-up organizzativo aziendale. Torino : Giappichelli.2022 – Il business delle gioiellerie: Modina, S. (2022). Il business delle gioiellerie. Torino : Giappichelli.2021 – Economia delle imprese estrattive. Dal suolo, dall’acqua e dall’aria: Modina, S. (2021). Economia delle imprese estrattive. Dal suolo, dall’acqua e dall’aria. Milano : Giuffrè Francis Lefebvre.2021 – Controllo di gestione. contabilità analitica, budget e analisi varianti: Modina, S. (2021). Controllo di gestione. contabilità analitica, budget e analisi varianti. Giuffrè Francis Lefebvre.2020 – Organizzazione e controllo nelle RSA : Residenze Sanitarie Assistenziali. Seconda edizione: Modina, S. (2020). Organizzazione e controllo nelle RSA : Residenze Sanitarie Assistenziali. Seconda edizione. Milano : FrancoAngeli.2016 – Il controllo di gestione nelle imprese industriali. Metodi e casi: Modina, S. (2016). Il controllo di gestione nelle imprese industriali. Metodi e casi. Milano : Giuffrè.2012 – Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economico-finanziaria: Modina, S. (2012). Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economico-finanziaria. milano : FrancoAngeli.2011 – Do accounting standards effect PMS tools? The case of IAS/IFRS adoption in Italy: Guerrini, A., Cantele, S., Modina, S., Campedelli, B. (2011). Do accounting standards effect PMS tools? The case of IAS/IFRS adoption in Italy. INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS PERFORMANCE MANAGEMENT, 12(3), 295-308 [10.1504/IJBPM.2011.039892].2010 – Il controllo di gestione nelle aziende preziose: Modina, S. (2010). Il controllo di gestione nelle aziende preziose. CONTROLLO DI GESTIONE(5), 38-44.

2020 – Enacting accountability: The case of the Asili di Carità, 1913–1926: Sian, S., Magli, F., Nobolo, A., Guarini, E. (2020). Enacting accountability: The case of the Asili di Carità, 1913–1926. ACCOUNTING HISTORY, 25(2 Special Issue: Histories of Accounting in Educational Institutions), 237-260 [10.1177/1032373219845918].2019 – Is it something happening? The impact of performance metrics on academic behaviour: Francesconi, A., Magli, F., Guarini, E., Nobolo, A. (2019). Is it something happening? The impact of performance metrics on academic behaviour. Intervento presentato a: IRSPM Annual Conference, “Renewing Public Management for Stewardship, Innovation and Impact”, Wellington, New Zealand.2019 – Accounting in the italian unification (1861): Magli, F., Guarini, E., Nobolo, A. (2019). Accounting in the italian unification (1861). Intervento presentato a: “Accounting [in] History” – Accounting History Review Annual Conference, England, Ormskirk.2019 – The result of cultural and legislative change: The new monistic model of UBI Banca: Magli, F., Nobolo, A. (2019). The result of cultural and legislative change: The new monistic model of UBI Banca. In New Challenges in Corporate Governance: Theory and Practice. Conference Proceedings (pp.77-79). Sumy : Virtus interpress [10.22495/ncpr_20].2019 – Governance Innovation and Enhancement: The New One-Tier Model of UBI Banca: Magli, F., Nobolo, A. (2019). Governance Innovation and Enhancement: The New One-Tier Model of UBI Banca. INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS AND MANAGEMENT, 15(1), 134-148 [10.5539/ijbm.v15n1p134].2018 – L’arte contemporanea: profili giuridici ed economico-aziendali: Bacchini, F., Capra, D., Corrado, A., Degrassi, L., D’Urso, S., Orlandini, P., et al. (2018). L’arte contemporanea: profili giuridici ed economico-aziendali. Intervento presentato a: Workshop annuale Centro ricerche patrimonio storico artistico e culturale – 27 febbraio 2018, UNIVERSITA’ MILANO BICOCCA – EDIFICIO U12 – AUDITORIUM MARTINOTTI.2018 – Accounting for community building: the municipal amalgamation of Milan in 1873–1876: Guarini, E., Magli, F., Nobolo, A. (2018). Accounting for community building: the municipal amalgamation of Milan in 1873–1876. ACCOUNTING HISTORY REVIEW, 28(1-2), 5-30 [10.1080/21552851.2018.1499539].2018 – The Effects on Financial Leverage and Performance: The IFRS 16: Magli, F., Nobolo, A., Ogliari, M. (2018). The Effects on Financial Leverage and Performance: The IFRS 16. INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH, 11(8), 76-89 [10.5539/ibr.v11n8p76].2018 – Gli impatti dell’IFRS 16 sulla leva finanziaria e sulla performance: Magli, F., Nobolo, A., Ogliari, M. (2018). Gli impatti dell’IFRS 16 sulla leva finanziaria e sulla performance. In NUOVE FRONTIERE DEL REPORTING AZIENDALE. La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative.

1990 – Politiche di marketing applicate ai servizi sanitari: Orlandini, P. (1990). Politiche di marketing applicate ai servizi sanitari. Intervento presentato a: Innovazione gestionale e servizi pubblici, Napoli, Italia.1990 – Il marketing pubblico, I servizi pubblici e il loro controllo: Orlandini, P. (1990). Il marketing pubblico, I servizi pubblici e il loro controllo. In L. Anselmi, O. Volpatto (a cura di), Il management nell’area pubblica (pp. 147-158). Giuffrè Editore.1990 – L’innovazione nell’ufficio: Orlandini, P. (1990). L’innovazione nell’ufficio. CONTABILITÀ & BILANCIO, 67, 45-48.2022 – The nature, roles, uses, and impacts of accounting systems in the Real Liceo of Lucca in the 19th century: Capocchi, A., Pierotti, M., Amelio, S., Orlandini, P. (2022). The nature, roles, uses, and impacts of accounting systems in the Real Liceo of Lucca in the 19th century. ACCOUNTING HISTORY REVIEW, 31(2), 1-29 [10.1080/21552851.2021.2025113].2022 – Giovanni Gentile’s philosophy of Actualism as a key to understanding business economics in the Fascist period: Amelio, S., Capocchi, A., Fontanella, A., Orlandini, P. (2022). Giovanni Gentile’s philosophy of Actualism as a key to understanding business economics in the Fascist period. Intervento presentato a: Accounting History Review Conference – 22 – 23 Jun 2022, Edge Hill University Business School, Ormskirk, UK.2021 – Ordering Cost-Effectiveness Management Studies in Healthcare: A PRISMA-Compliant Systematic Literature Review and Bibliometric Analysis: Campra, M., Orlandini, P., Amelio, S., Brescia, V. (2021). Ordering Cost-Effectiveness Management Studies in Healthcare: A PRISMA-Compliant Systematic Literature Review and Bibliometric Analysis. INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS ADMINISTRATION, 12(4) [10.5430/ijba.v12n4p45].2021 – Hospital risk management at the time of Covid-19: An analysis of the Lombardy Region: Capocchi, A., Orlandini, P., Amelio, S. (2021). Hospital risk management at the time of Covid-19: An analysis of the Lombardy Region. MECOSAN(118), 97-116 [10.3280/MESA2021-118005].2021 – Education system and accounting system in the 19th century: the case of the Real Liceo in Lucca: Orlandini, P., Capocchi, A., Pierotti, M., Amelio, S. (2021). Education system and accounting system in the 19th century: the case of the Real Liceo in Lucca. Intervento presentato a: THE ITALIAN SOCIETY OF ACCOUNTING HISTORY – SISR Webinar, Webinar.2020 – Mutual aid for the arts in 19th- and 20th-century Milan: The ‘Pio Istituto Teatrale’: Pierotti, M., Capocchi, A., Orlandini, P. (2020). Mutual aid for the arts in 19th- and 20th-century Milan: The ‘Pio Istituto Teatrale’. ACCOUNTING HISTORY, 25(4 Issue published: November 1, 2020), 602-624 [10.1177/1032373219895295].

2003 – Controllo e comunicazione: tendenze evolutive. L’utilizzo della Balanced Scorecard: Pierotti, M. (2003). Controllo e comunicazione: tendenze evolutive. L’utilizzo della Balanced Scorecard. RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE, 2003(9/10).2022 – The nature, roles, uses, and impacts of accounting systems in the Real Liceo of Lucca in the 19th century: Capocchi, A., Pierotti, M., Amelio, S., Orlandini, P. (2022). The nature, roles, uses, and impacts of accounting systems in the Real Liceo of Lucca in the 19th century. ACCOUNTING HISTORY REVIEW, 31(2), 1-29 [10.1080/21552851.2021.2025113].2021 – Accounting for control of Italian culture in the Fascist Ethical State: the Alla Scala Opera House: Bigoni, M., Funnell, W., Deidda Gagliardo, E., Pierotti, M. (2021). Accounting for control of Italian culture in the Fascist Ethical State: the Alla Scala Opera House. ACCOUNTING, AUDITING & ACCOUNTABILITY JOURNAL, 34(1), 194-222 [10.1108/AAAJ-09-2019-4186].2021 – Education system and accounting system in the 19th century: the case of the Real Liceo in Lucca: Orlandini, P., Capocchi, A., Pierotti, M., Amelio, S. (2021). Education system and accounting system in the 19th century: the case of the Real Liceo in Lucca. Intervento presentato a: THE ITALIAN SOCIETY OF ACCOUNTING HISTORY – SISR Webinar, Webinar.2020 – Is “overtourism” a new issue in tourism development or just a new term for an already known phenomenon?: Capocchi, A., Vallone, C., Pierotti, M., Amaduzzi, A. (2020). Is “overtourism” a new issue in tourism development or just a new term for an already known phenomenon?. CURRENT ISSUES IN TOURISM, 23(18), 2235-2239 [10.1080/13683500.2019.1638353].2020 – Mutual aid for the arts in 19th- and 20th-century Milan: The ‘Pio Istituto Teatrale’: Pierotti, M., Capocchi, A., Orlandini, P. (2020). Mutual aid for the arts in 19th- and 20th-century Milan: The ‘Pio Istituto Teatrale’. ACCOUNTING HISTORY, 25(4 Issue published: November 1, 2020), 602-624 [10.1177/1032373219895295].2019 – Risk management in the healthcare sector and the important role of education and training activities: The case of Regione Lombardia: Capocchi, A., Orlandini, P., Pierotti, M., Luzzi, L., Minetti, L. (2019). Risk management in the healthcare sector and the important role of education and training activities: The case of Regione Lombardia. INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS AND MANAGEMENT, 14(1), 180-191 [10.5539/ijbm.v14n1p180].2019 – Overtourism: A literature review to assess implications and future perspectives: Capocchi, A., Vallone, C., Pierotti, M., Amaduzzi, A. (2019). Overtourism: A literature review to assess implications and future perspectives. SUSTAINABILITY, 11(12) [10.3390/su11123303].2018 – Banking function and accounting practices from 1810 to 1897: The case of the Monte di Pietà in Milan: Amaduzzi, A., Orlandini, P., Pierotti, M. (2018). Banking function and accounting practices from 1810 to 1897: The case of the Monte di Pietà in Milan. CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE(2), 13-51.

2003 – Le modifiche alle norme del Codice Civile relative al bilancio d’esercizio contenute nella riforma del diritto societario (D.Lgs 6/2003): Provasi, R., Gilardi, M. (2003). Le modifiche alle norme del Codice Civile relative al bilancio d’esercizio contenute nella riforma del diritto societario (D.Lgs 6/2003). IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI(6), 615-642.2023 – A need for assurance: Do internal control systems integrate environmental, social, and governance factors?: Harasheh, M., Provas, I. (2023). A need for assurance: Do internal control systems integrate environmental, social, and governance factors?. CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY & ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, 30(1 (January 2023)), 384-401 [10.1002/csr.2361].2021 – Gender diversity and corporate performance: Emphasis on Sustainability Performance: Provasi, R., Harasheh, M. (2021). Gender diversity and corporate performance: Emphasis on Sustainability Performance. CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY & ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, 28(1), 127-137 [10.1002/csr.2037].2021 – Dalle gender alle diversity quotas. Un impegno per società e istituzioni: Buzzacchi, C., Apostoli, A., Provasi, R., Mazzucchelli, A., Saracino, P., Falcomer, B., et al. (2021). Dalle gender alle diversity quotas. Un impegno per società e istituzioni (C. Buzzacchi, R. Provasi, a cura di). Torino : Giappichelli.2021 – La complessità del rapporto Banca Impresa nel post-Covid-19. Una lezione dal passato: ” Titan” Amedeo P. Giannini: Provasi, R., Riva, P. (2021). La complessità del rapporto Banca Impresa nel post-Covid-19. Una lezione dal passato: ” Titan” Amedeo P. Giannini. BANCA IMPRESA SOCIETÀ, 3/21, 441-467 [10.1435/101725].2020 – Le dinamiche evolutive del SCI. Dalle Origini al Framework CoSO ERM 2017,: Provasi, R. (2020). Le dinamiche evolutive del SCI. Dalle Origini al Framework CoSO ERM 2017,. Giappichelli Editore.2020 – L’Enterprise Risk Management oggi: per una gestione del rischio consapevole e integrata: Provasi, R., Guizzetti, C. (2020). L’Enterprise Risk Management oggi: per una gestione del rischio consapevole e integrata. Mantova : Universitas Studiorum.2019 – Evidence of the italian Special Purpose Acquisition Company: Provasi, R., Riva, P. (2019). Evidence of the italian Special Purpose Acquisition Company. CORPORATE OWNERSHIP & CONTROL, 16(4), 66-78 [10.22495/cocv16i4art6].2019 – L’evoluzione dei sistemi di controllo aziendale: dal controllo di gestione al controllo sulla governance: Provasi, R., Guizzetti, C. (2019). L’evoluzione dei sistemi di controllo aziendale: dal controllo di gestione al controllo sulla governance. ECONOMIA AZIENDALE ONLINE, 10.2(Special Issue), 257-271 [10.13132/2038-5498/10.2.1949].

1999 – Bilancio consolidato: Saracino, P. (1999). Bilancio consolidato. In M. Saita (a cura di), Manuale di contabilità, bilancio e controllo (pp. 1031-1089). Milano : Il Sole 24 Ore.2022 – La titolarità della location: Saracino, P. (2022). La titolarità della location. In Il business delle gioiellerie (pp. 27-49). Torino : Giappichelli.2021 – La presenza delle donne nel sistema delle amministrazioni pubbliche in Italia: un’analisi economico-aziendale: Saracino, P., Capocchi, A. (2021). La presenza delle donne nel sistema delle amministrazioni pubbliche in Italia: un’analisi economico-aziendale. In C. Buzzacchi, R. Provasi (a cura di), Dalle gender alle diversity quotas. Un impegno per società e istituzioni (pp. 55-71). Torino : Giappichelli.2019 – Evidence for using the cash conversion cycle to test the relationship with the corporate profitability: An empirical analysis on a sample of textile Italian SMEs: Provasi, R., Saracino, P., Riva, P. (2019). Evidence for using the cash conversion cycle to test the relationship with the corporate profitability: An empirical analysis on a sample of textile Italian SMEs. INTERNATIONAL JOURNAL OF ECONOMICS AND BUSINESS RESEARCH, 18(4), 499-512 [10.1504/IJEBR.2019.103107].2018 – Cash Conversion Cycle e Debt Service Coverage Ratio: analisi della sostenibilità finanziaria: Bottani, P., Saracino, P. (2018). Cash Conversion Cycle e Debt Service Coverage Ratio: analisi della sostenibilità finanziaria. AMMINISTRAZIONE & FINANZA, 33(7), 71-75.2016 – The “collegio dei ragionat”, in the Dutchy of Milan. Evidence of its corporate governance model based on merit: Orlandini, P., Provasi, R., Saracino, P. (2016). The “collegio dei ragionat”, in the Dutchy of Milan. Evidence of its corporate governance model based on merit. Intervento presentato a: 14th World Congress of Accounting Historians, Chieti-Pescara.2016 – Il fenomeno delle startup in italia: innovazione e nuove imprenditorialità: Capocchi, A., Saracino, P. (2016). Il fenomeno delle startup in italia: innovazione e nuove imprenditorialità. In VI. Strategie di sviluppo, risanamento e cooperazione (pp.39-57).2015 – La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato: Saracino, P., Saita, M. (2015). La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato. Milano : Giuffrè.2015 – Cenni sui principali cambiamenti derivanti dai principi contabili internazionali: Saracino, P. (2015). Cenni sui principali cambiamenti derivanti dai principi contabili internazionali. In Economia d’azienda (pp. 157-173). Milano : Giuffrè.

2022 – Le procedure da sovraindebitamento e il codice della crisi d’impresa: Signorelli, F. (2022). Le procedure da sovraindebitamento e il codice della crisi d’impresa. Intervento presentato a: Le P.M.I. tra crescita economica, evoluzione tecnologica e “nuovo diritto”, Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca.2022 – Le procedure per i soggetti non liquidabili e la “nuova” esdebitazione: Signorelli, F. (2022). Le procedure per i soggetti non liquidabili e la “nuova” esdebitazione. Intervento presentato a: Il Codice della crisi alla prova delle crisi, Milano – Università degli Studi di Milano – Bicocca.2022 – Le Sezioni Unite danno una nuova lettura dell’art. 70, comma 2, l. fall. enunciando un principio di diritto nell’interesse della legge: Signorelli, F. (2022). Le Sezioni Unite danno una nuova lettura dell’art. 70, comma 2, l. fall. enunciando un principio di diritto nell’interesse della legge [Sito web].2022 – In sede prefallimentare il giudice può accertare l’effettiva sussistenza dei requisiti per le start-up innovative: Signorelli, F. (2022). In sede prefallimentare il giudice può accertare l’effettiva sussistenza dei requisiti per le start-up innovative [Sito web].2022 – Start-up innovative: procedure da sovraindebitamento e codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: Signorelli, F. (2022). Start-up innovative: procedure da sovraindebitamento e codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ, 20(9), 1605-1625.2022 – La supersocietà di fatto e il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: un approdo problematico: Signorelli, F. (2022). La supersocietà di fatto e il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: un approdo problematico. IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ, 20(9), 1823-1856.2022 – La responsabilità limitata degli azionisti e il rimedio del piercing the corporate veil nell’esperienza nordamericana: Signorelli, F. (2022). La responsabilità limitata degli azionisti e il rimedio del piercing the corporate veil nell’esperienza nordamericana. IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ, 20(11), 2165-2197.2022 – Patrimoni destinati ad uno specifico affare: Signorelli, F. (2022). Patrimoni destinati ad uno specifico affare. IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ, 20(12), 2239-2275.2021 – Il compenso del professionista/attestatore va sempre commisurato all’effettiva opera prestata: Signorelli, F. (2021). Il compenso del professionista/attestatore va sempre commisurato all’effettiva opera prestata [Sito web].

2022 – Sostenibilità e emissioni di gas serra: proposta per un sistema di contabilità ambientale: Tami, A. (2022). Sostenibilità e emissioni di gas serra: proposta per un sistema di contabilità ambientale. AMMINISTRAZIONE & FINANZA, 1-14.2021 – Essere sostenibili e comunicarlo: la sfida per la PMI: Tami, A. (2021). Essere sostenibili e comunicarlo: la sfida per la PMI. AMMINISTRAZIONE & FINANZA, 2021(10), 1-20.2018 – Diagnosi di una crisi: i bilanci sono sufficienti?: Tami, A. (2018). Diagnosi di una crisi: i bilanci sono sufficienti?. AMMINISTRAZIONE & FINANZA(7), 76-84.2017 – Best Practice nella misurazione del valore: il rendiconto economico integrato dell’Accademia di Brera: Tami, A. (2017). Best Practice nella misurazione del valore: il rendiconto economico integrato dell’Accademia di Brera. AMMINISTRAZIONE & FINANZA(3), 41-57.2017 – Islamic Bonds and Real Estate Securitizations: the Italian Perspective for Issuing a Sukuk: Brugnoni, G., Conforti Di Lorenzo, P., Didonato, R., Giustiniani, E., Lentini, L., Mariani, M., et al. (2017). Islamic Bonds and Real Estate Securitizations: the Italian Perspective for Issuing a Sukuk. In M.H. Bilgin, H. Danis, E. Demir, U. Can (a cura di), Empirical Studies on Economics of Innovation, Public Economics and Management. Proceedings of the 19th Eurasia Business and Economics Society Conference (pp. 3-28). Springer [10.1007/978-3-319-50164-2_1].2017 – Il finanziamento privato. Il contributo delle Fondazioni di origine bancaria: Tami, A. (2017). Il finanziamento privato. Il contributo delle Fondazioni di origine bancaria. In L. Degrassi, V. Franceschelli (a cura di), Le industrie culturali e creative (pp. 165-202). Giuffré Editore.2017 – I Debiti e i Titoli di debito: Tami, A. (2017). I Debiti e i Titoli di debito. In L. Franceschi (a cura di), Bilancio di esercizio e principi contabili nazionali (pp. 213-249). Milano : Vita e Pensiero.2017 – Oltre La Banca. Verso Una Finanza Sostenibile: Dall’analisi Economico Finanziaria All’analisi Esg: Tami, A. (2017). Oltre La Banca. Verso Una Finanza Sostenibile: Dall’analisi Economico Finanziaria All’analisi Esg. Milano : Franco Angeli.2016 – Risorse umane e struttura organizzativa: Magli, F., Tami, A. (2016). Risorse umane e struttura organizzativa. In A. Nobolo (a cura di), Economia aziendale (pp. 256-296). Pearson editore.
Logo Di.SEA.DE